top of page
Cerca

Dal 1°ottobre il PIN INPS va in pensione

Immagine del redattore: AvvStortiAvvStorti

A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS rilascerà il PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto solo per le seguenti categorie di utenti e per i soli servizi loro dedicati:


- minori di diciotto anni;

- persone che non hanno documenti di identità italiana;

- persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno.


Queste categorie potranno continuare a rinnovare il proprio PIN nel modo usuale.

Tutti gli altri utenti potranno accedere ai servizi offerti dall'INPS utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati, che sono:


- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);

- Carta d'Identità Elettronica (CIE);

- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).


I PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria la cui data verrà successivamente definita.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

La Giustizia entra nella Fase 2

La Giustizia entra oggi, 12 maggio 2020, nella c.d. “Fase 2” per la ripresa in sicurezza delle attività giudiziarie, dopo il periodo di...

留言


I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori. La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'autore. E' consentita la copia per uso esclusivamente personale. Sono consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica, purché accompagnate dal nome dell'autore e dall'indicazione della fonte "Avv. Giovanni Paoletti", accompagnata dall'indirizzo telematico del presente sito web https://giovannipaoletti.wixsite.com/studiopaoletti. Sono graditi oltre che consentiti i link da altri siti alla prima pagina o ai singoli testi. Ai sensi dell'art. 5 L. 22.04.41 n. 633, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche non sono coperti da diritto d'autore. I testi dei provvedimenti pubblicati sul sito web https://giovannipaoletti.wixsite.com/studiopaoletti non sono ufficiali, si declina pertanto ogni responsabilità per eventuali inesattezze. Il presente sito non costituisce, ex comma II dell’art. 1 della L. 62/01 testata giornalistica, non ha comunque carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità del materiale. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. Nessun file cookie degli utenti visitatori del sito è visibile o gestibile dall’Avv. Giovanni Paoletti.

Via Carlo Fea 9, 00161 ROMA

Tel 06.44235810 - Fax 06.64220035

  • AvvStorti
  • Avv. Maurizio Storti
  • Avv. Angelica Sappino
  • logo-colore-disegno

© 2022 Studio Paoletti - Avv. Giovanni Paoletti - C.F. PLT GNN 60E21 G704V - P.IVA 09667240585 - Proudly created with AvvStorti 

bottom of page